Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  febbraio 28 Mercoledì calendario

Strumenti di tortura più utilizzati nelle carceri: cintura elettrica che scarica 800 volt per otto secondi nel rene sinistro, causando spasmi in tutto il corpo; scudo a 50 mila volt, sorta di bastone usato nelle sommosse e negli interrogatori capace di emettere scariche elettriche ogni cinque secondi; ceppi, catene e manette, usati in combinazioni per provocare più dolore; sedia di contenzione, che blocca polsi e caviglie, usata spesso su minori e disabili; dardi paralizzanti, che lanciano arpioni elettrici, provocando uno shock e paralisi temporanei

Strumenti di tortura più utilizzati nelle carceri: cintura elettrica che scarica 800 volt per otto secondi nel rene sinistro, causando spasmi in tutto il corpo; scudo a 50 mila volt, sorta di bastone usato nelle sommosse e negli interrogatori capace di emettere scariche elettriche ogni cinque secondi; ceppi, catene e manette, usati in combinazioni per provocare più dolore; sedia di contenzione, che blocca polsi e caviglie, usata spesso su minori e disabili; dardi paralizzanti, che lanciano arpioni elettrici, provocando uno shock e paralisi temporanei.