Tuttoscienze della Stampa del 28/2/2001 a pagina 1., 28 febbraio 2001
Il Corpo Forestale ha schedato 22 mila "alberi monumentali" da tutelare per motivi naturalistici o storici: 2000 sono stati classificati di alto interesse culturale
Il Corpo Forestale ha schedato 22 mila "alberi monumentali" da tutelare per motivi naturalistici o storici: 2000 sono stati classificati di alto interesse culturale. Di questi il più grande è un castagno in provincia di Catania dalla circonferenza di 20 metri; il più alto è un liriodendro di 50 metri in provincia di Como a pari merito con una sequoia di Pollone in provincia di Biella; il più vecchio è l’oleastro di San Baltolu di Luras in provincia di Sassari che ha più di 2000 anni. Protetto anche un albero di Assisi dipinto da Giotto.