Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  febbraio 28 Mercoledì calendario

Il Corpo Forestale ha schedato 22 mila "alberi monumentali" da tutelare per motivi naturalistici o storici: 2000 sono stati classificati di alto interesse culturale

Il Corpo Forestale ha schedato 22 mila "alberi monumentali" da tutelare per motivi naturalistici o storici: 2000 sono stati classificati di alto interesse culturale. Di questi il più grande è un castagno in provincia di Catania dalla circonferenza di 20 metri; il più alto è un liriodendro di 50 metri in provincia di Como a pari merito con una sequoia di Pollone in provincia di Biella; il più vecchio è l’oleastro di San Baltolu di Luras in provincia di Sassari che ha più di 2000 anni. Protetto anche un albero di Assisi dipinto da Giotto.