Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  febbraio 13 Martedì calendario

Rosario Villari, autore di un manuale di storia che ha venduto in trent’anni mezzo milione di copie, è "molto preoccupato" per ciò che ha letto sui giornali a proposito della formula ”5+3”

Rosario Villari, autore di un manuale di storia che ha venduto in trent’anni mezzo milione di copie, è "molto preoccupato" per ciò che ha letto sui giornali a proposito della formula ”5+3”. Prima obiezione: "Mi sembra che ci sia un errore di fondo. L’insegnamento della storia viene previsto a un’età in cui i ragazzi non hanno ancora una maturità sufficiente per affrontare e assimilare una visione generale. A dieci anni si studia basandosi su elementi affettivi, sentimentali, magari anche di carattere razionale ma sempre a un livello elementare. Un interesse vero per la materia si raggiunge più tardi. Se l’intento è assicurare l’insegnamento della storia contemporanea nella fascia dell’obbligo, riconosco che la preoccupazione è più che legittima, ma va risolta in altra maniera". Seconda obiezione: "Non riesco a capire come si possa immaginare uno studio monografico e slegato dalla visione generale del processo storico. Il dato cronologico era e resta essenziale per la comprensione e la contestualizzazione di qualsiasi avvenimento. I giovani hanno bisogno di una sorta di ”griglia generale” entro la quale inserire le varie nozioni proprio per giungere a una percezione complessiva dello sviluppo, delle differenze, delle molteplicità". In conclusione Villari pensa che l’insegnamento della storia non andava riformato: "Mi chiedo perché l’Italia debba cancellare una delle poche cose che funzionano nella nostra scuola. Ricordo solo che analoghe riforme negli Stati Uniti, in Gran Bretagna, in Francia sono fallite e che proprio la Francia è tornata sui propri passi. Adesso in Italia si affronta la storia nell’ultimo quinquennio e con una adeguata capacità di apprendimento. Se abbiamo qualcosa di positivo, teniamocelo!".