Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  febbraio 28 Mercoledì calendario

L’afta epizootica è una malattia virale che colpisce bovini, maiali, capre e pecore (gli inglesi la chiamano «malattia del piede e della bocca»)

L’afta epizootica è una malattia virale che colpisce bovini, maiali, capre e pecore (gli inglesi la chiamano «malattia del piede e della bocca»). Il virus distrugge le cellule dei tessuti, ma non è letale (in genere gli animali ne guariscono). Si trasmette attraverso l’aria, il latte, gli escrementi, lo sperma, la saliva e gli alimenti infetti. Sintomi: debolezza generale, perdita dell’appettito, febbre, eccessiva salivazione, ferite nella bocca, pustole attorno agli occhi e sul muso, problemi cardiaci. L’afta epizootica può essere trasmessa all’uomo per inalazione, contatto o consumo di latte infetto, ma non costituisce pericolo per la sua salute. In Gran Bretagna sono stati abbattuti undicimila capi colpiti dalla malattia. Siccome il virus è molto contagioso, il governo inglese ha rinviato l’incontro di rugby Galles-Irlanda (programmato per il 3 marzo) e ha sospeso tutte le gare ippiche fino al 7 marzo. I cavalli non vengono contagiati dall’afta, mla il loro movimento potrebbe propagarla. Annullato anche il rally del Galles del 10-11 marzo. Il sindacato degli agricoltori inglesi ha chiesto al premier Tony Blair di rinviare le elezioni, previste per aprile o maggio. L’Irlanda ha proibito a tempo indeterminato l’ingresso di cani e cavalli dall’Inghilterra. Il professor Tim Lang della Thames Valley University:«Penso che la gente in giro per il mondo possa legittimamente domandarsi come mai la Gran Bretagna abbia un’abbondanza di questi problemi. Stiamo vedendo l’altro lato dell’intensificazione, negli utlimi 18 o 20 anni, nella catena della produzione alimentare. L’istinto dell’industria alimentare è di rovistare il mondo alla ricerca di nuovi input. Ciò non ha provocato l’afta epizootica, ma ha creato le condizioni in cui è facile che si diffonda». Un maiale inglese viaggia, in media, dai 160 ai 320 chilometri per raggiungere il macello. Oltre all’Inghilterra, i paesi più colpiti dall’afta epizootica sono Francia, Germania e Olanda. Il governo francese farà abbattere 20 mila pecore importate dalla Gran Bretagna. In Olanda sono già stati eliminati 4 mila capi, in Germania è iniziato l’abbattimento di mille e 500 bovini di importazione britannica. In Portogallo, i turisti arrivati dall’Inghilterra sono stati costretti a immergere le scarpe nel disinfettante.