Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  febbraio 26 Lunedì calendario

«Più che di storici parlerei di filosofi, sociologi, pedagogisti. Intellettuali, certo, ma anche portatori di una visione dell’insegnamento della storia profondamente sbagliata: mirano all’acquisizione di competenze e non di conoscenze

«Più che di storici parlerei di filosofi, sociologi, pedagogisti. Intellettuali, certo, ma anche portatori di una visione dell’insegnamento della storia profondamente sbagliata: mirano all’acquisizione di competenze e non di conoscenze. Pretendono che un ragazzo, a quindici anni, possegga un metodo per comprendere testi e fonti storiche che invece si riesce a padroneggiare, quando si è fortunati, soltanto all’università» (lo storico Aurelio Lepre sugli esperti scelti dal ministro De Mauro).