Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  febbraio 09 Venerdì calendario

«Oggi gli studenti mostrano un’estrema fatica a collocare gli avvenimenti lungo l’asse del tempo

«Oggi gli studenti mostrano un’estrema fatica a collocare gli avvenimenti lungo l’asse del tempo. Chi è nato o quasi con Internet sperimenta quotidianamente la straordinaria espansione spaziale che la rete consente: ma la contemporanea perdita della dimensione temporale ne è in qualche modo il prezzo. Prima ancora è stata la televisione a incidere in senso distruttivo sulla percezione collettiva del passato. «Gli eventi non si collocano più in una successione cronologica, ma convivono l’uno accanto all’altro, si integrano e si completano a vicenda». Questa frase è stata pronunciata da Carlo Freccero, direttore di Raidue, parlando di televisione» (lo storico Giovanni Belardelli).