Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  marzo 01 Giovedì calendario

Il teatro Kabuki risale agli inizi del XVII secolo, quando, secondo la leggenda, una donna di nome Izumi no Okuni eseguì una danza (Okuni-Kabuki) sul greto di un fiume a Kyoto

Il teatro Kabuki risale agli inizi del XVII secolo, quando, secondo la leggenda, una donna di nome Izumi no Okuni eseguì una danza (Okuni-Kabuki) sul greto di un fiume a Kyoto. Un editto governativo bandì le donne (offendevano la morale) e le sostituì con giovani uomini: nacque così il wakashukabuki (Kabuki dei fanciulli). La stessa ragione che aveva allontanato le attrici dalle scene determinò in seguito l’interdizione dei fanciulli. Protagonisti del Kabuki divennero attori adulti, gli unici tollerati dal governo giapponese, che diedero origine allo yarokabuki (il Kabuki degli uomini). Da 300 anni i temi del Kabuki sono i semawono (storie di vita quotidiana) e i jidaimono (ispirati a eventi storici). Fondamentali nel Kabuki la vestizione (kitsuke), il trucco (kesho) e il senso dei gesti e dei movimenti degli attori (tachimawari).