Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  febbraio 15 Giovedì calendario

Nel Medioevo nacque a Salerno una Scuola Medica basata sulla convinzione che tra la salute del corpo e quella dell’anima ci fosse uno stretto legame

Nel Medioevo nacque a Salerno una Scuola Medica basata sulla convinzione che tra la salute del corpo e quella dell’anima ci fosse uno stretto legame. Quella della Scuola Salernitana era essenzialmente una medicina di prevenzione: i medici viaggiavano per i paesi del Mezzogiorno d’Italia raccogliendo i pareri di guaritrici e dei santoni e, dopo averli sottoposti a verifiche più o meno scientifiche, li restituivano al popolo sotto forma di adagi e consigli, a volte persino in rima: «Curas tolle greves, irasci crede profanum/parce merum, coenato parum/surge post epulas, somnum fuge meridianum/non micum retine nec comprime anum» («Scaccia le pene grevi, non cedere all’ira, poco vino, parca cena, passeggiata meridiana, non dormire dopo pranzo, non trattenere mai l’orina né comprimere l’ano»).