Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  marzo 01 Giovedì calendario

Lo storico della lingua Luca Serianni, membro dell’Accademia della Crusca, ha svolto una ricerca sul linguaggio giornalistico e ha concluso che la prosa dei giornali nazionali «mantiene un discreto tasso di attenzione alla scrittura»:«Potremmo quasi dire che chi volesse trovare brani di tipica prosa narrativa nell’italiano di fine millennio, riuscirebbe più facilmente a metterne insieme dei campioni sfogliando i quotidiani dell’edicola piuttosto che curiosando, in libreria, tra gli scaffali delle novità»

Lo storico della lingua Luca Serianni, membro dell’Accademia della Crusca, ha svolto una ricerca sul linguaggio giornalistico e ha concluso che la prosa dei giornali nazionali «mantiene un discreto tasso di attenzione alla scrittura»:«Potremmo quasi dire che chi volesse trovare brani di tipica prosa narrativa nell’italiano di fine millennio, riuscirebbe più facilmente a metterne insieme dei campioni sfogliando i quotidiani dell’edicola piuttosto che curiosando, in libreria, tra gli scaffali delle novità».