Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  marzo 01 Giovedì calendario

In Sicilia, con la pasta in bianco si curavano gastriti, coliti e acidità. Per prevenire le malattie degli occhi, si consumava la "cuccia", un piatto a base di grano bollito in acqua e latte

In Sicilia, con la pasta in bianco si curavano gastriti, coliti e acidità. Per prevenire le malattie degli occhi, si consumava la "cuccia", un piatto a base di grano bollito in acqua e latte. L’olio d’oliva, in cui erano stati bolliti scorpioni, gechi e bacche d’alloro, spalmato sulle parti doloranti e coperto con pelli di coniglio calde, serviva a curare i reumatismi. Un decotto di malva, gramigna, fiori di fichi d’India eliminava i calcoli renali. Contro le emorroidi, bagnoli di soluzione satura di sale quattro volte al giorno per tre giorni. L’orzaiolo doveva essere strofinato con un anello d’oro. Le malattie psicosomatiche delle donne erano dovute a un essere mitico simile al polpo ("vranca matri") che, situato alla base del coccige, per i troppi dispiaceri sale fino alle cervicali e torna al proprio posto se incantato con uno scongiuro.