Salute di Repubblica del 1/3/2001 a pagina 37., 1 marzo 2001
Alcuni rimedi della medicina popolare sarda, tuttoggi in uso: in caso di abbassamenti di voce, bisogna far bollire cinque carote per un’ora e aggiungere al succo acqua e miele sciolto; contro l’asma sono utili le bacche di ginepro macerate nel vino bianco; bere l’acqua tiepida in cui è stato bollito l’orzo con l’aggiunta di una foglia d’alloro guarisce dalle indigestioni; l’alito cattivo si combatte masticando semi di anice; il sangue d’anguilla viva sconfigge l’alcolismo
Alcuni rimedi della medicina popolare sarda, tuttoggi in uso: in caso di abbassamenti di voce, bisogna far bollire cinque carote per un’ora e aggiungere al succo acqua e miele sciolto; contro l’asma sono utili le bacche di ginepro macerate nel vino bianco; bere l’acqua tiepida in cui è stato bollito l’orzo con l’aggiunta di una foglia d’alloro guarisce dalle indigestioni; l’alito cattivo si combatte masticando semi di anice; il sangue d’anguilla viva sconfigge l’alcolismo. Per fare in modo che i bambini imparino più velocemente a parlare, dargli in pasto carne ben cotta.