Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  marzo 01 Giovedì calendario

«Il bacio ha origini lontane: due sono le ipotesi della sua nascita. Una dice che proviene dall’antica usanza del passaggio del cibo premasticato dalla bocca di un adulto a quella del bambino; l’altra dice che erano i nasi a toccarsi: gli uomini si annusavano a vicenda per capire se avevano di fronte uno straniero

«Il bacio ha origini lontane: due sono le ipotesi della sua nascita. Una dice che proviene dall’antica usanza del passaggio del cibo premasticato dalla bocca di un adulto a quella del bambino; l’altra dice che erano i nasi a toccarsi: gli uomini si annusavano a vicenda per capire se avevano di fronte uno straniero. in tutti e due i casi tatto, vista e olfatto giocavano un ruolo decisivo. Il tempo ha sublimato quei gesti trasformandoli nel più sensuale degli atti conoscitivi, il bacio» (Vincenzo Cerami).