Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  marzo 02 Venerdì calendario

Ignazio De Francisci, procuratore capo ad Agrigento, ha svelato i segreti della cucina mafiosa. I "mammasantissima" non amano lo champagne (lo bevono soltanto perché costa caro) e preferiscono il vino di casa, simile al Marsala

Ignazio De Francisci, procuratore capo ad Agrigento, ha svelato i segreti della cucina mafiosa. I "mammasantissima" non amano lo champagne (lo bevono soltanto perché costa caro) e preferiscono il vino di casa, simile al Marsala. I cibi raffinati servono solo come ostentazione di potere, molto più apprezzati i piatti della tradizione contadina e pastorale (olive schiacciate con pecorino pepato, pasta corta condita con zucchine o melanzane fritte, castrato alla brace, insalate di cipolla e acciughe, carciofi, salsicce, cardi impanati, peperoni ripieni, caponate, cannoli e cassate). Il caffè è un rito: bere dalla stessa tazzina rinsalda l’unione del clan, esserne esclusi non è buon segno.