Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  marzo 02 Venerdì calendario

A Roma ci sono più di quaranta istituzioni culturali straniere. La più antica è l’Accademia di Francia, creata da Colbert nel 1666 a Palazzo Mancini e in seguito trasferita a Villa Medici tra il 1800 e il 1900

A Roma ci sono più di quaranta istituzioni culturali straniere. La più antica è l’Accademia di Francia, creata da Colbert nel 1666 a Palazzo Mancini e in seguito trasferita a Villa Medici tra il 1800 e il 1900. La Francia è rappresentata anche dal «polo scientifico» costituito dall’"Ecole de France", tra Palazzo Franese e Piazza Navona, e dal Centro Culturale cattolico a lato di San Luigi dei Francesi. La Germania, invece, ha nella Capitale due istituti di Studi Storici e di Archeologia, risalenti al 1800, il Goethe Institut, l’Accademia di Villa Massimo, e la Biblioteca Hertziana, intitolata alla ricca ereditiera Henriette Hertz, e ospitata nei Palazzi Zuccari e Strogonoff.