Vittorio Emiliani sul Corriere della Sera del 2/3/2001 a pagina 49., 2 marzo 2001
A Roma ci sono più di quaranta istituzioni culturali straniere. La più antica è l’Accademia di Francia, creata da Colbert nel 1666 a Palazzo Mancini e in seguito trasferita a Villa Medici tra il 1800 e il 1900
A Roma ci sono più di quaranta istituzioni culturali straniere. La più antica è l’Accademia di Francia, creata da Colbert nel 1666 a Palazzo Mancini e in seguito trasferita a Villa Medici tra il 1800 e il 1900. La Francia è rappresentata anche dal «polo scientifico» costituito dall’"Ecole de France", tra Palazzo Franese e Piazza Navona, e dal Centro Culturale cattolico a lato di San Luigi dei Francesi. La Germania, invece, ha nella Capitale due istituti di Studi Storici e di Archeologia, risalenti al 1800, il Goethe Institut, l’Accademia di Villa Massimo, e la Biblioteca Hertziana, intitolata alla ricca ereditiera Henriette Hertz, e ospitata nei Palazzi Zuccari e Strogonoff.