Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  marzo 02 Venerdì calendario

Secondo una recente indagine dell’Eurisko, in Italia il numero dei piccoli azionisti è in crescita, in parte anche a causa delle privatizzazioni

Secondo una recente indagine dell’Eurisko, in Italia il numero dei piccoli azionisti è in crescita, in parte anche a causa delle privatizzazioni. Il diciassette per cento delle famiglie italiane (tre milioni e centomila nuclei familiari) ha investito i propri risparmi nelle borse italiana o estere (nel 1988 lo aveva fatto solo il sette per cento, un milione e trecentomila famiglie). Questo dicissette per cento detiene il sessantasei per cento (1.8 milioni di miliardi di lire) dell’intero ammontare del risparmio dei privati, il ventotto per cento del quale investito in azioni. Il dieci per cento dei piccoli investitori è costituito da operai, il ventitre per cento da pensionati; il fenomeno è più diffuso nel Nord Ovest (quarantacinque perr cento del totale) e nel Nord Est (venticinque per cento), prevalentemente tra persone di età compresa tra i quarantacinque e i cinquantaquattro anni (ventotto per cento). Dal punto di vista politico, il cinquantasette per cento dei nuovi investitori si è dichiarato di destra, mentre il tre per cento di estrema sinistra.