Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  marzo 02 Venerdì calendario

Alberto Della Valle, nato a Napoli nel 1851, figlio di un colonnello borbonico, fotografo e illustratore dei romanzi di Salgari (da Sandokan al Corsaro nero), bel volto, baffi e barba, un po’ forte di pancia, disegnava sempre con la stessa tecnica: leggeva il romanzo, buttava giù alcuni appunti sui luoghi, i personaggi, il loro abbigliamento, le loro espressioni

Alberto Della Valle, nato a Napoli nel 1851, figlio di un colonnello borbonico, fotografo e illustratore dei romanzi di Salgari (da Sandokan al Corsaro nero), bel volto, baffi e barba, un po’ forte di pancia, disegnava sempre con la stessa tecnica: leggeva il romanzo, buttava giù alcuni appunti sui luoghi, i personaggi, il loro abbigliamento, le loro espressioni. Quindi chiamava a raccolta parenti e amici, li sistemava in una stanza della casa (cucina, balcone, camera da letto), gli metteva indosso i costumi creati dalla sorella Clelia e in mano coltelli, pugnali, manici di scopa. Si vestiva pure lui (di solito indossava i panni di Yanez) e subito dopo metteva in azione l’autoscatto. Da quelle fotografie avrebbe poi tratto le sue illustrazioni.