Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  marzo 03 Sabato calendario

Simbari Antonio, di anni 30. Nato a Bologna, origini calabresi, una moglie e due figli, già artigiano piastrellista, quattro anni fa si traferì a Gonzaga, Mantova, dove aprì un’impresa edile e vari cantieri reclutando operai locali e meridionali, molti della zona di Crotone

Simbari Antonio, di anni 30. Nato a Bologna, origini calabresi, una moglie e due figli, già artigiano piastrellista, quattro anni fa si traferì a Gonzaga, Mantova, dove aprì un’impresa edile e vari cantieri reclutando operai locali e meridionali, molti della zona di Crotone. Precedenti per oltraggio a pubblico ufficiale, detenzione di armi e una condanna a 8 mesi per sequestro di persona e emissione di assegni a vuoto, giudicato cordiale ma piuttosto riservato, sempre elegante, cambiava macchina di continuo. In ferie con la famiglia al paese dei suoi, Steccato di Cutro, Crotone, nella giornata di domenica 22 agosto, alla vigilia del rientro dalle vacanze, mentre percorreva a bordo della sua Fiat Palio una strada secondaria in contrada Barberita, a San Mauro Marchesato, fu fermato da qualcuno che gli scaricò addosso dieci colpi di pistola.