Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  marzo 03 Sabato calendario

Il presidente Thomas Jefferson lasciò una biblioteca di seimila e cinquecento libri, Thomas Fillmore di quattromila, George Washington di mille soltanto

Il presidente Thomas Jefferson lasciò una biblioteca di seimila e cinquecento libri, Thomas Fillmore di quattromila, George Washington di mille soltanto. Nella biblioteca personale di Franklin Delano Roosvelt c’erano quindicimila volumi: gli intimi sospettavano che non li leggesse tutti fino in fondo, «ma non sono mai riuscita a coglierlo in castagna, neanche una volta, nemmeno su quelli che credevo di aver letto con più attenzione» (la moglie Eleanor). Il lettore più veloce fu Jimmy Carter (duemila parole al minuto): finito «Guerra e pace», dichiarò di essersi convinto che «i grandi eventi non sono determinati dai leader, bensì da sogni e speranze della gente comune». Ronald Reagan rivelò di aver avuto l’idea dello scudo spaziale leggendo fumetti e libri di fantascienza, Kennedy, appassionato lettore di Ian Fleming, commentò così il disastro alla Baia dei Porci: «Sarebbe stato meglio lasciare la questione nelle mani di James Bond».