Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  marzo 03 Sabato calendario

I drusi sono una setta dell’Islam nata nell’undicesimo secolo. Vivono tra Israele (ottantamila persone), Libano (duecentoventicinquemila) e Siria (centocinquantamila); altri diciottomila sono stanziati sulle alture del Golan siriano

I drusi sono una setta dell’Islam nata nell’undicesimo secolo. Vivono tra Israele (ottantamila persone), Libano (duecentoventicinquemila) e Siria (centocinquantamila); altri diciottomila sono stanziati sulle alture del Golan siriano. Quelli che vivono in Israele hanno acquisito in diritto di voto nel 1957, e possono arruolarsi nella polizia. Dal punto di vista economico, però, i drusi si sentono discriminati: un operaio druso guadagna in media il venticinque-trenta per cento in meno rispetto ad un suo collega israeliano, e i loro villaggi ricevono aiuti inferiori del quindici-trenta per cento rispetto a quelli che arrivano ai villaggi israeliani.