Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  marzo 04 Domenica calendario

In Francia, nelle città con più di tremila e cinquecento abitanti, il sindaco viene eletto con un sistema misto di maggioritario e proporzionale

In Francia, nelle città con più di tremila e cinquecento abitanti, il sindaco viene eletto con un sistema misto di maggioritario e proporzionale. Al primo turno vince il candidato che ottiene il cinquanta per cento dei voti più uno. In caso contrario, sono ammesse al secondo turno tutte le liste che hanno ottenuto almeno il dieci per cento. Quelle che invece al primo turno ottengono almeno il cinque per cento possono unirsi alla lista ammessa al ballottaggio. Fino al 1977, Parigi aveva un sindaco per ogni «arrondissement» (quaretiere); oggi il municipio parigino raccoglie una popolazione di due milioni e centomila persone, dispone quarantamila funzionari ed ha un budget di cinque miliardi di euro (diecimila miliardi di lire).