Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  marzo 03 Sabato calendario

Secondo il mensile americano «Forbes» è Tom Cruise il divo più potente d’America. Per stabilirlo, la rivista non si è basata solo sulla ricchezza accumulata (con i suoi novanta miliardi di guadagni nel 2000, Criuse sarebbe arrivato solo al tredicesimo posto), ma anche sulle apparizioni sulle copertine dei giornali (undici), sul numero degli articoli che gli sono stati dedicati, sulle volte che il suo nome è stato pronunciato alla radio o in televisione (trentasei)

Secondo il mensile americano «Forbes» è Tom Cruise il divo più potente d’America. Per stabilirlo, la rivista non si è basata solo sulla ricchezza accumulata (con i suoi novanta miliardi di guadagni nel 2000, Criuse sarebbe arrivato solo al tredicesimo posto), ma anche sulle apparizioni sulle copertine dei giornali (undici), sul numero degli articoli che gli sono stati dedicati, sulle volte che il suo nome è stato pronunciato alla radio o in televisione (trentasei). In base a questi criteri, ad esempio, George Lucas, che nel 2000 ha guadagnato oltre cinquecento miliardi di lire, è solo il dodicesimo della classifica. Il secondo personaggio celebre più potente è Tiger Woods, campione di golf, che ha avuto più passaggi radiofonici di Cruise (duecentotrentacinque) ma meno copertine (cinque). La prima donna in classifica è Britney Spears: ha guadagnato trentotto milioni di dollari (quasi ottanta miliardi di lire), ha avuto cinque copertine e diciotto passaggi radiotelevisivi. La vincitrice dello scorso anno, Julia Roberts, quest’anno è solo sedicesima a causa del crollo dei propri guadagni (solo diciannove milioni di dollari, poco meno di quaranta miliardi di lire).