Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  febbraio 28 Mercoledì calendario

"La segreta e impenetrabile Lucca si adagia tra i boschi e le colline chiusa nelle sue mura medievali come una gentildonna laboriosa e lussuriosa, amante del lusso e dei piaceri, l’occhio che finge sempre di dormire

"La segreta e impenetrabile Lucca si adagia tra i boschi e le colline chiusa nelle sue mura medievali come una gentildonna laboriosa e lussuriosa, amante del lusso e dei piaceri, l’occhio che finge sempre di dormire... La Storia è passata nei palazzi della nobiltà lucchese a piccoli passi silenziosi e appartati, soffocati da muraglie di parsimonia e di diffidenza. Più della morte, il lucchese teme gli scandali, le novità, i mutamenti" (Cesare Garboli nel saggio introduttivo del libro ”Toscana terra di alpe e di mare”).