Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  febbraio 28 Mercoledì calendario

"La selvatica capacità di vivere solo del necessario, la rusticità, è il carattere naturale dei garfagnini

"La selvatica capacità di vivere solo del necessario, la rusticità, è il carattere naturale dei garfagnini... Regnano nella cucina dei garfagnini la zuppa di farro, la pasta fatta in casa, i ravioli di ricotta, la polenta di granturco o di farina dolce di castagne, con funghi o coniglio in umido, e con lardo e ossi di maiale. Regnano il castagnaccio, i befanini, e la famosa ”pasimata”, il dolce pasquale all’anice che i barghigiani chiamano ”schiaccia”, anche se la sua forma (la forma, non il sapore) ricorda quella di un piccolo panettone. Anche la pasticceria di Lucca può sembrare povera, ma è una falsa impressione. Il tipico dolce lucchese, il buccellato, una focaccia di farina e zucchero lavorata con lievito di birra, farcita di anice o uvetta, è un dolce volutamente avaro di liquori, austero e grigio, quasi insapore" (Cesare Garboli nel saggio introduttivo del libro ”Toscana terra di alpe e di mare”).