Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  marzo 03 Sabato calendario

L’espressione latina «ab ovo» (letteralmente: «dall’uovo»), in italiano si usa per dire «dalle origini», «dall’inizio»

L’espressione latina «ab ovo» (letteralmente: «dall’uovo»), in italiano si usa per dire «dalle origini», «dall’inizio». Fu usata per la prima volta da Orazio a proposito di Omero:«Nec gemino bellum Troianum orditur ab ovo» («Né comincia a cantare la guerra troiana dalle due uova gemelle»). Le due uova sono quelle deposte da Leda dopo essersi unita a Giove: da una nacquero Castore e Polluce, dall’altra Clitemnestra ed Elena. Fuor di metafora il verso di Orazio significa «Omero non cominciò a cantare la guerra di Troia dalle origini più remote». C’è un altro caso in cui «ab ovo» significa «dall’inizio»: nella satira terza del primo libro, Orazio scrive «ab ovo/usque ad mala» («alla lettera «dall’uovo alla mele»). Siccome i romani cominciavano il pasto dalle uova e finivano con le mele, se ne deduce che il verso significhi «dall’inizio alla fine».