Cesare Garboli su la Repubblica del 2/3/2001 a pagina 1., 2 marzo 2001
"Ma, infine, non è stata Lucca, nei secoli, una città ”infetta”? Come si legge (a scanso di ulteriori denunce) nei documenti dell’Inquisizione romana? Cioè contagiata di eresia, visitata dalle idee della Riforma, luogo privilegiato di predicazioni luterane e calviniste?
"Ma, infine, non è stata Lucca, nei secoli, una città ”infetta”? Come si legge (a scanso di ulteriori denunce) nei documenti dell’Inquisizione romana? Cioè contagiata di eresia, visitata dalle idee della Riforma, luogo privilegiato di predicazioni luterane e calviniste? ... Per quale ragione a Lucca si è estesa l’infezione, il contagio, la malapianta eretica? In pieno Cinquecento, Lucca fu la sola città capace di negare ospitalità all’Inquisizione romana, sulla garanzia che avrebbe fatto pulizia di eretici e streghe a propria cura, da se stessa. E il risultato fu che al posto riservato agli inquisitori si sedettero dei giudici laici" (Cesare Garboli).