Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  febbraio 26 Lunedì calendario

«L’avvicinamento di Gobetti a Marx, che pure ci fu, non lo conciliò con il pensiero socialista. Sulla scia di Salvemini e di Einaudi, egli continuò a considerare il socialismo sinonimo di statalismo, protezionismo, riformismo dall’alto

«L’avvicinamento di Gobetti a Marx, che pure ci fu, non lo conciliò con il pensiero socialista. Sulla scia di Salvemini e di Einaudi, egli continuò a considerare il socialismo sinonimo di statalismo, protezionismo, riformismo dall’alto. Secondo lui, il marxismo è compatibile con il liberalismo: ambedue hanno una concezione antagonistica della storia. Il socialismo, invece, con la sua fiducia acritica nell’intervento dello Stato in economia, dell’idea liberale rappresenta l’antitesi» (il filosofo e senatore Norberto Bobbio).