Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  febbraio 23 Venerdì calendario

Sull’isola di Riems nel mar Baltico, al largo della Pomerania, sorge un laboratorio di ricerca in cui si studia l’encefalopatia spongiforme bovina

Sull’isola di Riems nel mar Baltico, al largo della Pomerania, sorge un laboratorio di ricerca in cui si studia l’encefalopatia spongiforme bovina. Per un periodo di quattro mesi, il toro Manfred e le mucche gemelle Raffi e Luzie (tutti portatori sani di prione) pascoleranno sotto osservazione. Poi, se la malattia non li avrà uccisi prima, saranno abbattuti e analizzati da venti studiosi. Non è la prima volta che l’isola di Reims viene utilizzata a scopo scientifico. Nel 1910 divenne il rifugio di Frierich Loeffler, discepolo di Robert Koch, per i suoi studi sulla febbre aftosa. Il ricercatore dovette abbandonare la sua fattoria a Greifswald perché accusato dai vicini di aver contaminato le stalle, manipolando agenti infettanti. Loeffler rimase sull’isola fino alla sua morte, nel ’15. Durante il nazismo, vi fu costruita la biblioteca dell’Istituto Loeffler. Sotto il regime della Repubblica Democratica Tedesca, l’isola divenne sede di un laboratorio di ottocento ricercatori per la produzione di nuovi vaccini.