Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  febbraio 10 Sabato calendario

Secondo gli antropologi dell’Università texana di College Station, il bacio non è manifestazione innata nella specie umana ma solo un’abitudine della civiltà occidentale

Secondo gli antropologi dell’Università texana di College Station, il bacio non è manifestazione innata nella specie umana ma solo un’abitudine della civiltà occidentale. I vietnamiti e alcune tribù africane non lo conoscono affatto, gli Ainu del Giappone trovano più eccitante mordicchiarsi, gli abitanti di Formosa strofinarsi le punte dei nasi e annusarsi intensamente. Nel bambino il bacio materno ha un effetto rilassante perché stimola la produzione di endorfine che facilitano il sonno. Negli adulti fa aumentare la produzione di ormoni come prolattina, cortisolo e adrenalina (l’organismo reagisce nello stesso modo quando è sotto stress) e ha effetti benefici sul cuore. Attraverso il bacio si trasmettono fino a duecentosettanta colonie batteriche.