Bruno Roccuzzo, La Stampa-Tuttoscienze, 22/02/1995, 22 febbraio 1995
Il carnevale offre a molti l’occasione di tornare al luna- park. Tra le attrazioni non mancano mai quelle giostre nelle quali si prova l’ebbrezza della sfida alle leggi della natura
Il carnevale offre a molti l’occasione di tornare al luna- park. Tra le attrazioni non mancano mai quelle giostre nelle quali si prova l’ebbrezza della sfida alle leggi della natura. Sono divertimenti studiati in base ad alcune semplici regole di fisica che possono anche rilevarsi un originale strumento didattico. Un tipico esempio è costituito dal rotore, che viene a volte chiamato Enterprise. un grande cilindro cavo che ruota attorno al proprio asse. Le persone entrano e si dispongono in piedi ferme contro la parete. Il rotore comincia a girare aumentando la velocità. A un certo punto, il pavimento sotto la stanza si apre, senza però che nessuno caschi giù. Questo perché, per ogni passeggero, il peso è bilanciato dalla forza di attrito tra il proprio corpo e il rotore, la quale è a sua volta proporzionale alla forza centripeta (il termine di proporzionalità è noto come coefficiente di attrito statico, e lo indicheremo con la lettera a).