Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  febbraio 25 Domenica calendario

«All’età di 80 anni, Wolfgang Goethe affermava di non sentirsi più un individuo particolare al quale il destino aveva imposto di vivere una volta sola

«All’età di 80 anni, Wolfgang Goethe affermava di non sentirsi più un individuo particolare al quale il destino aveva imposto di vivere una volta sola. Si sentiva un essere sovrapersonale, una figura mitica. Mentre ascoltava i suoi visitatori o il tedioso rumore delle carrozze di Weimar, abitava con una parte di sé in tutti i punti del tempo e dello spazio: nella rocca di Sparta micenea, tra le pietre del deserto di Palestina, nella Baghdad dei Califfi. Mille altre esistenze, che forse aveva sfiorato in sogno, rinascevano nella sua: le parole di Omero e di Hafez, i miti di Platone, la fantasia di Ovidio e di Cagliostro. Qualche volta gli sembrava che la sua vita fosse ”diventata triplice, quadruplice”: infinitamente molteplice».