Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  aprile 12 Lunedì calendario

Fan club italiani ufficialmente riconosciuti, con logo e sito Internet: 500. Ottanta di questi si sono riuniti domenica 11 aprile al Palasport di Torino per la loro venticinquesima convention nazionale

Fan club italiani ufficialmente riconosciuti, con logo e sito Internet: 500. Ottanta di questi si sono riuniti domenica 11 aprile al Palasport di Torino per la loro venticinquesima convention nazionale. Organizzatore del raduno, Giancarlo Passarella, 40 anni, ex critico musicale, presidente del fan club dei Dire Straits, oggi a capo di 437 circoli italiani: «I fan sono ragazzi con un mondo interiore ricchissimo, vogliono spettacolo ma soprattutto conoscenza, comunicazione. Discorrono, scrivono, faxano, meilano». Tra i club presenti quelli di Asia Argento, Ambra Angiolini, Genesis, Paola e Chiara, Led Zeppelin, Happy days, Michael Jackson, Placebo, Nomadi, Metallica, Renato Zero, Prodigy, Mia Martini, Stephen King, Beatles, Andrea Bocelli, Simply Red, Madonna, Elvis Presley, ecc. Oltre duemila i visitatori degli stand pieni di poster, gigantografie, dischi, rarità, biglietti usati, fanzine, magliette, videoregistratori, video per navigare. Norberto, 24 anni, milanese, geometra, fan di Stephen King: «Cinque anni fa ho letto A volte ritornano. Me l’aveva prestato un amico. Da allora non leggo altro. Stephen ne ha scritti una quarantina. Fortunatamente impiegherò un po’ prima di averli letti tutti [...] Poi, ricomincerò da capo».