Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  aprile 29 Giovedì calendario

Dilaga in Italia la moda americana della nanny cam, microtelecamera a uso domestico. Grande quanto un chicco di riso (meno di quattro millimetri), 240 gradi di visuale, 400 linee di definizione, nascosta in un peluche, sulla libreria o in un oggetto qualsiasi, permette di controllare tutto ciò che avviene in casa

Dilaga in Italia la moda americana della nanny cam, microtelecamera a uso domestico. Grande quanto un chicco di riso (meno di quattro millimetri), 240 gradi di visuale, 400 linee di definizione, nascosta in un peluche, sulla libreria o in un oggetto qualsiasi, permette di controllare tutto ciò che avviene in casa. L’amministrazione e gli abitanti di Riomaggiore, nelle Cinque Terre, hanno sparso per il paese duemila telecamere elettroniche collegate ad una tv via cavo per scoprire pescatori di frodo, bracconieri, inquinatori. Qualunque cittadino di Riomaggiore può accendere la tivù e vedere cosa accade in presa diretta. Miriam Ponzi, detective: «Idea morbosa, roba da medioevo, da untori. Avremo un 80 per cento di guardoni e un 20 di brave persone con senso civico. Si potrà scoprire il marito con l’amante e ricattare l’amico».