Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  aprile 24 Sabato calendario

Tv-3, una nuova televisione privata della Svizzera tedesca, per pubblicizzarsi ha acquistato in esclusiva tutti i diritti di «Spedizione Robinson», un programma di grande successo andato in onda in Svezia e in Francia un anno fa: otto uomini e otto donne tra i 20 e i 60 anni di condizioni sociali e abitudini di vita diverse tenteranno di trascorrere 45 giorni nell’isola deserta di Tonga, nell’arcipelago malese, senza televisione, né radio, né telefono, con un equipaggiamento ridotto al minimo indispensabile

Tv-3, una nuova televisione privata della Svizzera tedesca, per pubblicizzarsi ha acquistato in esclusiva tutti i diritti di «Spedizione Robinson», un programma di grande successo andato in onda in Svezia e in Francia un anno fa: otto uomini e otto donne tra i 20 e i 60 anni di condizioni sociali e abitudini di vita diverse tenteranno di trascorrere 45 giorni nell’isola deserta di Tonga, nell’arcipelago malese, senza televisione, né radio, né telefono, con un equipaggiamento ridotto al minimo indispensabile. Due volte alla settimana il gruppo deciderà con un voto chi rimandare a casa. Alla fine, chi resisterà riceverà un premio di 50 mila franchi svizzeri. Unica presenza ”esterna” ammessa nell’isolotto: gli addetti di Tv-3 che faranno le riprese, un medico e uno psicologo. Ma solo durante il giorno, di notte i Robinson saranno completamente soli.