L.Off., Corriere della Sera 24/04/1999, 24 aprile 1999
Tv-3, una nuova televisione privata della Svizzera tedesca, per pubblicizzarsi ha acquistato in esclusiva tutti i diritti di «Spedizione Robinson», un programma di grande successo andato in onda in Svezia e in Francia un anno fa: otto uomini e otto donne tra i 20 e i 60 anni di condizioni sociali e abitudini di vita diverse tenteranno di trascorrere 45 giorni nell’isola deserta di Tonga, nell’arcipelago malese, senza televisione, né radio, né telefono, con un equipaggiamento ridotto al minimo indispensabile
Tv-3, una nuova televisione privata della Svizzera tedesca, per pubblicizzarsi ha acquistato in esclusiva tutti i diritti di «Spedizione Robinson», un programma di grande successo andato in onda in Svezia e in Francia un anno fa: otto uomini e otto donne tra i 20 e i 60 anni di condizioni sociali e abitudini di vita diverse tenteranno di trascorrere 45 giorni nell’isola deserta di Tonga, nell’arcipelago malese, senza televisione, né radio, né telefono, con un equipaggiamento ridotto al minimo indispensabile. Due volte alla settimana il gruppo deciderà con un voto chi rimandare a casa. Alla fine, chi resisterà riceverà un premio di 50 mila franchi svizzeri. Unica presenza ”esterna” ammessa nell’isolotto: gli addetti di Tv-3 che faranno le riprese, un medico e uno psicologo. Ma solo durante il giorno, di notte i Robinson saranno completamente soli.