Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  aprile 25 Domenica calendario

Il mattino gli bastava mezza tazzina di caffè, sorseggiata dopo la messa; a pranzo si sedeva a tavola, recitava il Rosario e altre preghiere e finalmente mangiava qualche forchettata di pasta, o un po’ di verdura, la carne mai, talvolta un po’ di merluzzo bollito, per frutta qualche spicchio di mela; per cena una piccola fetta di torta o poche cucchiaiate di crème caramel; da bere un bicchiere di birra in gioventù, poi mezzo bicchiere di passito di Pantelleria

Il mattino gli bastava mezza tazzina di caffè, sorseggiata dopo la messa; a pranzo si sedeva a tavola, recitava il Rosario e altre preghiere e finalmente mangiava qualche forchettata di pasta, o un po’ di verdura, la carne mai, talvolta un po’ di merluzzo bollito, per frutta qualche spicchio di mela; per cena una piccola fetta di torta o poche cucchiaiate di crème caramel; da bere un bicchiere di birra in gioventù, poi mezzo bicchiere di passito di Pantelleria. «Ma come fa a vivere, non assimila nemmeno cento calorie al giorno. Un simile apporto calorico non sarebbe sufficiente a tenere in vita neppure un giovane in perfetta salute che stesse immobile a letto» (il professor Pietro Valdoni quando padre Eusebio Notte, assistente di Padre Pio, gli rivelò il menu).