Tino Oldani, Panorama 29/04/1999, 29 aprile 1999
Per ogni 730 elaborato e trasmesso al fisco, i Caf riceveranno da quest’anno 25 mila lire direttamente dallo Stato, 5 mila lire in più rispetto agli anni precedenti
Per ogni 730 elaborato e trasmesso al fisco, i Caf riceveranno da quest’anno 25 mila lire direttamente dallo Stato, 5 mila lire in più rispetto agli anni precedenti. Poiché si prevede che i modelli elaborati dai Caf saranno almeno 8 milioni, con un incremento di oltre il 30 per cento rispetto ai 6 milioni dell’anno scorso, lo Stato sborserà 200 miliardi. Ma questa somma costituisce solo metà della torta. Poiché i contribuenti che si rivolgono ai Caf devono pagare di tasca propria una tariffa che in media si aggira sulle 25 mila lire (se la dichiarazione è complessa, si può arrivare anche a 100 mila lire, o più), l’incasso raddoppia: 400 miliardi. Oltre ai 730, i Caf possono trasmettere al fisco anche l’Unico (è l’ex modello 740) e, a partire da quest’anno, gestire e certificare fiscalmente la contabilità di società che fatturano fino a 10 miliardi di lire, cioè l’80 per cento delle piccole e medie imprese. Il ricavo ulteriore potrebbe essere, secondo le stime dei commercialisti, di 100-200 miliardi, per una torta complessiva di 500-600 miliardi.