Tino Oldani, Panorama 29/04/1999, 29 aprile 1999
Il reticolo dei Caf. Per ottenere l’autorizzazione a costituire un proprio Caf, le associazioni interessate, sia quelle sindacali sia quelle imprenditoriali (Confindustria, Confcommercio, Confartigianato e simili), devono dimostrare di avere almeno 50 mila associati
Il reticolo dei Caf. Per ottenere l’autorizzazione a costituire un proprio Caf, le associazioni interessate, sia quelle sindacali sia quelle imprenditoriali (Confindustria, Confcommercio, Confartigianato e simili), devono dimostrare di avere almeno 50 mila associati. Si sono così costituiti 41 Caf dipendenti (sono quelli che si occupano del 730 dei lavoratori e dei pensionati) e 31 Caf imprese (si dedicano solo alle pratiche fiscali delle piccole aziende), ciascuno con la facoltà di aprire succursali e sportelli su tutto il territorio nazionale. I 41 Caf dipendenti, con circa 6 mila sportelli in tutta Italia, sono l’organizzazione più ramificata. Il limite di 50 mila associati, sostiene Igino Della Volpe, presidente dei giovani commercialisti, «è troppo alto, tale da introdurre forti discriminazioni sul mercato dell’assistenza fiscale, con danni enormi per i professionisti». Cgil, Cisl e Uil si sono organizzate in grande stile. La Cgil ha costituito 17 Caf regionali (sono srl), dai quali dipendono circa 80 Centri di servizi fiscali (anch’essi srl), incaricati di provvedere al lavoro vero e proprio, dal ricevimento dei contribuenti all’elaborazione dei 730. Il Caf regionale è per lo più una cabina di regia, una sorta di intermediario tra il ministero delle Finanze (che provvede ai pagamenti) e le società di servizio sottostanti, cui finisce circa l’80 per cento delle 25 mila lire pagate dallo Stato. La Cisl ha invece un unico Caf nazionale (sempre una srl), da cui dipendono 123 sedi locali con bilanci autonomi, alimentati solo in parte dal contributo del Caf nazionale e per lo più con i proventi dell’attività svolta sul territorio. Lo schema della Cisl è stato fatto proprio anche dalla Uil, che ha un unico Caf nazionale.