Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  maggio 05 Mercoledì calendario

Diffusi in America gli studi sulla relazione tra carattere e vulnerabilità alle infezioni. Fattori che rinforzano il sistema immunitario: la stima di sé, l’ottimismo (l’effetto è modulato dal buon umore), capacità di parlare di sé e di sfogare i propri sentimenti

Diffusi in America gli studi sulla relazione tra carattere e vulnerabilità alle infezioni. Fattori che rinforzano il sistema immunitario: la stima di sé, l’ottimismo (l’effetto è modulato dal buon umore), capacità di parlare di sé e di sfogare i propri sentimenti. Esterlin, dell’Università di Miami, ha studiato la produzione di immunoglobuline in soggetti repressori (caratterizzati da razionalità, freddezza, schematismo) e sensibilizzatori (emotivi, fantasiosi, flessibili): i primi erano più resistenti alle infezioni. Chi reprime la rabbia, è più predisposto a sviluppare il cancro, legato a un’inefficienza immunitaria. Le donne più vulnerabili al tumore al seno sono poco introspettive, indolenti, ossessionate per la pulizia e l’ordine. Fatalismo e intelligenza inibiscono la produzione di anticorpi. L’’American Journal of Mental Deficit” ha pubblicato i risultati di uno studio diretto a misurare il livello di anticorpi in soggetti con profondo ritardo mentale, con ritardo lieve, con intelligenza media. I soggetti con grave deficit intellettivo hanno la quantità più elevata di immunoglobuline.