Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  maggio 20 Giovedì calendario

Ogni anno a maggio e giugno tentano di scalare l’Everest un migliaio di persone, spesso scalatori non professionisti in vacanza, che finora hanno scaricato sulla montagna venti tonnellate di rifiuti

Ogni anno a maggio e giugno tentano di scalare l’Everest un migliaio di persone, spesso scalatori non professionisti in vacanza, che finora hanno scaricato sulla montagna venti tonnellate di rifiuti. Spedizioni in corso: sedici sul versante Sud, quello nepalese, il più facile, una ventina sul fronte Nord, in territorio tibetano (secondo le statistiche un alpinista su sei morirà). Le guide si fanno pagare da 75 a 100 milioni. Favoriti nell’impresa dall’adattamento all’altezza, partecipano alle spedizioni gli sherpa, abitanti del versante meridionale della montagna. Emanuela Audisio: «Tanto i pesi non li portate sulle spalle voi, finti guerrieri, ma gli sherpa, che alla fine caricheranno sulla schiena anche voi, stupidi idioti che vi fermate in vetta a fare foto, mentre il cervello rantola».