Corey S. Powell, Discover, da Internazionale 30/04/1999, 30 aprile 1999
Il dipartimento della Difesa statunitense ha stanziato 99 milioni di dollari per la ricerca di armi non letali: un laser abbagliante che diffonde fasci luminosi senza danneggiare la vista; bombole pressurizzate che sparano una sostanza appiccicosa; armi soniche, che sparano suoni ad alta intensità diretti contro gli organi interni (i suoni a bassa frequenza sono difficili da concentrare sul bersaglio perché tendono a diffondersi in tutte le direzioni, mentre i suoni ad alta frequenza provocano danni permanenti all’udito); un fucile a microonde che fa alzare la temperatura corporea provocando una febbre delirante; generatori di impulsi elettromagnetici ad alta energia capaci di mettere fuori uso i controlli elettronici di un veicolo in fuga; bombe a base di sostanze puzzolenti
Il dipartimento della Difesa statunitense ha stanziato 99 milioni di dollari per la ricerca di armi non letali: un laser abbagliante che diffonde fasci luminosi senza danneggiare la vista; bombole pressurizzate che sparano una sostanza appiccicosa; armi soniche, che sparano suoni ad alta intensità diretti contro gli organi interni (i suoni a bassa frequenza sono difficili da concentrare sul bersaglio perché tendono a diffondersi in tutte le direzioni, mentre i suoni ad alta frequenza provocano danni permanenti all’udito); un fucile a microonde che fa alzare la temperatura corporea provocando una febbre delirante; generatori di impulsi elettromagnetici ad alta energia capaci di mettere fuori uso i controlli elettronici di un veicolo in fuga; bombe a base di sostanze puzzolenti.