Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  maggio 14 Venerdì calendario

Nel parco di Pilanesberg, in Sud Africa, gruppi isolati di giovani elefanti hanno fatto strage di rinoceronti e hanno tentato di violentare le loro femmine

Nel parco di Pilanesberg, in Sud Africa, gruppi isolati di giovani elefanti hanno fatto strage di rinoceronti e hanno tentato di violentare le loro femmine. Giorgio Celli, etologo: «Sono casi rari, eccezionali, anche se a priori non è da escludere l’accoppiamento tra specie diverse, soprattutto se simili. Il mulo è il più noto. E poi c’è il ”tigone”, nato da amori consumati negli zoo tra una tigre e un leone. Ma la natura punisce a modo suo il prodotto di questi ”incesti”. Il figlio nato da specie diverse è sterile [...] Il tentativo di accoppiamento è una cosa, l’accoppiamento un’altra. E poi c’è da tener presente la diversa natura anatomica, che tra un rinoceronte e un elefante dovrebbe escludere la possibilità di una penetrazione».