Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  maggio 12 Mercoledì calendario

I lottatori di sumo, già predisposti geneticamente al sovrappeso, seguono una dieta per ingrassare: dopo l’allenamento a stomaco vuoto, mangiano il chanko-nabe, uno stufato di carne o pesce, tagliatelle e verdure, arricchito di molto zucchero, accompagnando il piatto con birra e sakè, e garantendosi l’accumulo di adipe con un lungo sonno pomeridiano

I lottatori di sumo, già predisposti geneticamente al sovrappeso, seguono una dieta per ingrassare: dopo l’allenamento a stomaco vuoto, mangiano il chanko-nabe, uno stufato di carne o pesce, tagliatelle e verdure, arricchito di molto zucchero, accompagnando il piatto con birra e sakè, e garantendosi l’accumulo di adipe con un lungo sonno pomeridiano. In Giappone riscuotono grande successo tra le ragazze, che assistono in delirio ai combattimenti con binocoli rosa (tra i motivi di seduzione: l’epidermide da neonati, dovuta alla superalimentazione). Il 25 per cento dei lettori del ”Japan’s Sumo World Magazine” è costituito da pubblico femminile. Esempio illustre: l’ex modella Sumika ha sposato Konishiki, campione di sumo, 290 chili di peso.