Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  maggio 14 Venerdì calendario

Nelle popolazioni ”con fertilità naturale” (che non fanno uso di anticoncezionali), le donne hanno in media solo 110 cicli mestruali nell’arco di tutta la vita, contro i 350-400 delle donne di culture industrializzate

Nelle popolazioni ”con fertilità naturale” (che non fanno uso di anticoncezionali), le donne hanno in media solo 110 cicli mestruali nell’arco di tutta la vita, contro i 350-400 delle donne di culture industrializzate. Raggiungono il menarca, le prime mestruazioni, a sedici anni, contro i dodici e mezzo delle culture industrializzate, e trascorrono buona parte degli anni fecondi in amenorrea da lattazione, lo stato in cui i cambiamenti ormonali bloccano l’ovulazione e inibiscono le mestruazioni. Inoltre l’allattamento avviene a richiesta invece che ad orari prestabiliti, notte e giorno, così intensamente che l’ovulazione si interrompe per circa venti mesi per ogni gravidanza.