Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  maggio 21 Venerdì calendario

Dal nord Europa è arrivato in Italia il branding, tatuaggio che si ottiene con un marchio rovente premuto sulla pelle per sei secondi: «Si sente un dolore bestiale, feroce, bellissimo

Dal nord Europa è arrivato in Italia il branding, tatuaggio che si ottiene con un marchio rovente premuto sulla pelle per sei secondi: «Si sente un dolore bestiale, feroce, bellissimo. Quando il metallo incandescente arriva sulla pelle, sei pervaso dal terrore, ti schizza l’adrenalina nel cervello, puoi urlare, se vuoi, ma se superi questo scoglio, subito dopo, ti arriva una doccia di endorfine, il dolore scende, si trasforma in un piacere strano, quasi euforico» (Patrizio, del Centro sociale Prenestino di Roma). Francesca Alfano Miglietti, docente all’Università di Bologna: «I ragazzi si bruciano, si tagliano, per dire, per dirci: ”Soffro, quindi esisto” [...] dagli anni Sessanta, ma ora è al culmine, che si porta in scena la poesia del dolore. Oggi l’artista mette a repentaglio il suo corpo, che è la sua opera d’arte terminale. La Orlan vende brandelli della sua pelle, come piccole reliquie, la Moral rischia grosso quando entra nuda in un bagno turco maschile di Istanbul, o dialoga coi morti all’obitorio. I performer si tagliano, si appendono a dei ganci, si marchiano a fuoco. Proprio come succede, ad alcuni, nella vita reale».