Marco DíEramo, il manifesto 21/05/1999, 21 maggio 1999
La casa farmaceutica Novartis Ag ha adattato ai cani Anafril, uno psicofarmaco per il trattamento di ossessioni e reazioni compulsive negli uomini, conferendo alle pillole sapore di carne: col nome Clomicalm, è prescritto per lenire l’ansia da separazione dal padrone
La casa farmaceutica Novartis Ag ha adattato ai cani Anafril, uno psicofarmaco per il trattamento di ossessioni e reazioni compulsive negli uomini, conferendo alle pillole sapore di carne: col nome Clomicalm, è prescritto per lenire l’ansia da separazione dal padrone. La psichiatra Maria grazia Giannichedda: «I problemi psichiatrici nascono nella (e dalla) vita sociale e nella sua disciplina. Che differenza c’è tra il bambino che a scuola deve alzare la mano per andare a fare pipì e il cane che può uscire, per lo stesso scopo, solo a ore fisse e a discrezione del padrone? [...] Gli picofarmaci per pets (animali domestici, ndr) mostrano l’esito finale della simbiosi umani/animali, in cui invece di diventare noi un po’ più gatti o un po’ più cuccioli, sono i nostri piccoli amici a umanizzarsi in depressione, schizofrenia, disagio mentale». Altri farmaci adattati ai pets: Anypril allevia la demenza senile nei cani, Fortekor cura loro il cuore, GastorCard cura l’ulcera ai cavalli. Fino a pochi anni fa la medicina era impotente di fronte alla sofferenza degli animali, non riuscendo a interpretare i loro segnali di dolore: la selezione naturale ha insegnato loro a nascondere la sofferenza, a non esprimerla per non incoraggiare gli attacchi. I cani più stoici sono i doberman.