Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  maggio 19 Mercoledì calendario

Il centro californiano Seti (Search for extra-terrestrial intelligence) chiede collaborazione in tutto il mondo per captare segnali intelligenti nello spazio

Il centro californiano Seti (Search for extra-terrestrial intelligence) chiede collaborazione in tutto il mondo per captare segnali intelligenti nello spazio. Per aderire bisogna collegarsi con il modem all’indirizzo SETI@home e scaricare un salvaschermo per elaborare i dati provenienti dallo spazio. I volontari contribuiranno così alla raccolta di frequenze spaziali nel telescopio di Porto Rico. Il responsabile del progetto David Anderson: «Intendiamo moltiplicare il nostro ”processing-power” (capacità di elaborazione dati) senza comprare altri supercomputer, ma attraverso il primo grande tentativo di computazione distribuita». L’astrofisica Margherita Hack: «Che ci siano altre intelligenze nell’universo è molto probabile, ma la possibilità di sentirsi è molto bassa perché bisognerebbe essere arrivati allo stesso grado di sviluppo in un egual momento. Basta uno sfasamento di cento anni per non sentirsi più [...] Pensare di essere soli nell’universo è assurdo ma la probabilità di incontro è praticamente zero».