Giuseppe Pennisi, MF 19/05/1999, 19 maggio 1999
Per persuadere gli investitori a differire i rendimenti gli economisti americani Dwight Lee e Richard McKenzie adducono i risultati di un esperimento: i bambini che a quattro anni preferivano mangiare ”due caramelle dopo” invece che ”una subito”, a scuola hanno preso voti molto più alti di quelli che hanno preferito una caramella subito
Per persuadere gli investitori a differire i rendimenti gli economisti americani Dwight Lee e Richard McKenzie adducono i risultati di un esperimento: i bambini che a quattro anni preferivano mangiare ”due caramelle dopo” invece che ”una subito”, a scuola hanno preso voti molto più alti di quelli che hanno preferito una caramella subito.