Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  maggio 21 Venerdì calendario

A Londra l’associazione Manorial Society è specializzata nella compravendita di titoli nobiliari

A Londra l’associazione Manorial Society è specializzata nella compravendita di titoli nobiliari. Robert Smith, che come sensale prende una commissione del 15 per cento da chi vende e del 10 da chi compra: «Il prezzo di un’antica baronia inglese o scozzese si aggira sui 165 milioni di lire e scende a 81 solo se irlandese, da sempre meno quotata. E diventare Lord of the Manor costa in media 24 milioni, ma l’importo svetta qualora si eserciti un’ipotetica signoria su un territorio particolarmente prestigioso. Ho venduto quella di Kensington, zona chic di Londra e storica proprietà di Lord Ilchester, per 350 milioni. L’ha acquistata un ricco borghese, che aveva già comprato per 15 miliardi l’antico maniero del distretto. [...] Un patriziato britannico può essere utilissimo ovunque. Per ottenere all’ultimo momento un tavolo in un ristorante strapieno, ad esempio; o avere una suite d’albergo al prezzo di una singola. Un mio ricchissimo cliente americano acquista sempre i biglietti aerei in classe turistica: quindi mostra il passaporto con due titoli nobiliari e viene subito trasferito in prima». Lord Shrewsbury: «Chi compra i titoli cerca poi di simulare uno stile di vita patrizio. Spesso senza riuscirci: adotta abiti griffati, anziché un’eccentrica sobrietà; parla di soldi, anziché sorvolare su un tema che per noi è tabù quanto le scelte di voto. Per creare il vero gentleman ci vogliono secoli di buone maniere, assimilate col latte. Certo, chiunque le può imparare, ma il salto di qualità avviene quando si arriva a considerarle il valore principale della vita, l’unico irrinunciabile, più della ricchezza, del potere...».