Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  maggio 05 Mercoledì calendario

Nei mesi estivi, da novembre a febbraio, le tribù Masai sono danneggiate dai turisti che raggiungono il Kenya: non possono abbeverare il bestiame e irrigare i campi perché l’acqua, che in questa stagione già scarseggia naturalmente, è consumata dai lodge e dalle docce dei turisti, funzionanti tutto il giorno

Nei mesi estivi, da novembre a febbraio, le tribù Masai sono danneggiate dai turisti che raggiungono il Kenya: non possono abbeverare il bestiame e irrigare i campi perché l’acqua, che in questa stagione già scarseggia naturalmente, è consumata dai lodge e dalle docce dei turisti, funzionanti tutto il giorno. I safari hanno condizionato anche le abitudini alimentari dei ghepardi: per dare la caccia alle gazzelle aspettano l’ora di pranzo, quando i turisti lasciano la savana per tornare in albergo.