Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  maggio 24 Lunedì calendario

Risultati dell’indagine svolta nelle Isole Figi nel ’98, tre anni dopo l’arrivo della televisione, tra studentesse di 17 anni: il 15% di loro soffriva di anoressia e di bulimia (prima solo il 3%), il 69% aveva seguito qualche dieta per assomigliare alle star televisive (prima la parola "dieta” era sconosciuta)

Risultati dell’indagine svolta nelle Isole Figi nel ’98, tre anni dopo l’arrivo della televisione, tra studentesse di 17 anni: il 15% di loro soffriva di anoressia e di bulimia (prima solo il 3%), il 69% aveva seguito qualche dieta per assomigliare alle star televisive (prima la parola "dieta” era sconosciuta). Conseguenze lessicali: caduti in disususo il complimento "come sei ingrassato " e l’insulto "gambe secche".