Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  giugno 03 Giovedì calendario

L’11

agosto prossimo, a mezzogiorno, un’eclisse totale di Sole oscurerà per due minuti e mezzo una regione larga circa 150 chilometri che attraverserà il continente europeo dal Sud dell’Inghilterra alla Turchia, passando per Lussemburgo, Germania, Austria, Ungheria e Romania. Nei due minuti in cui il Sole sarà interamente coperto dalla Luna, si affacceranno in cielo le stelle più luminose e il nerissimo disco lunare apparirà circondato dalla corona solare (la rarefatta atmosfera di colore perlaceo della nostra stella) e da protuberanze (giganteschi getti di idrogeno color albicocca). Centinaia gli astronomi dilettanti che stanno preparando spedizioni, soprattutto in Romania e Ungheria, dove le previsioni meteorologiche danno il settanta per cento di probabilità di cielo sereno. Per l’Italia l’eclisse sarà solo parziale. L’ultima totale risale al 15 febbraio 1961, la prossima sarà nel 2081.